Antologia del Corano
15,00€ 14,25€
Il Corano, documento di una attualità straordinaria, è considerato la fonte della legge da miliardi di persone, ma è poco conosciuto al di fuori del mondo musulmano. Arduo da comprendere e difficile da leggere se lo si inizia come un normale libro, diventa un tesoro di sapienza se adeguatamente introdotto e selezionato, come è stato fatto in questa antologia, che ha l’ambizione di avvicinare con pazienza e comprensione a una religione sempre più importante.
Il Corano, documento di una attualità straordinaria, è considerato la fonte della legge da miliardi di persone, ma è poco conosciuto al di fuori del mondo musulmano. Arduo da comprendere e difficile da leggere se lo si inizia come un normale libro, diventa un tesoro di sapienza se adeguatamente introdotto e selezionato, come è stato fatto in questa antologia, che ha l’ambizione di avvicinare con pazienza e comprensione a una religione sempre più importante.
Tutti sanno, all’ingrosso, chi fu e quando visse Maometto, come si diffuse l’Islamismo e che cos’è il Corano, ma pochi lo hanno veramente approfondito, vista la difficoltà di leggerlo dal principio alla fine senza curar- si di sapere come il libro si è formato e quali sono le parti di maggior interesse.Questa antologia vuole dare un’idea del Corano a chi non l’ha mai letto, a chi vorrebbe leggerlo e soprattutto a chi ha tentato di leggerlo e non c’è riuscito.
Virginia Vacca (1891-1988) è stata una importante arabista, affascinata dall’Islam sin da quando, appena diciottenne, visse a Il Cairo come ragazza alla pari nella famiglia di David Santillana per accudire il giovane Giorgio. Pur non avendo mai voluto entrare nell’insegnamento accademico universitario, fu una prolifica saggista e collaborò con i più illustri arabisti italiani, come Francesco Gabrieli e Umberto Rizzitano.
Informazioni aggiuntive
A cura di | Virginia Vacca |
---|