24,00€ 22,80€
Evitando le semplificazioni di un facile sincretismo, l’Autore mostra quale possano essere le assonanze tra la tradizione buddista e quella cristiana. La sua conoscenza del buddismo e del cristianesimo gli permette di correggere molte contraffazioni divulgate da volgarizzatori non autorizzati, prevenzioni razionalistiche e confusioni ecumeniche.
Evitando le semplificazioni di un facile sincretismo, l’Autore mostra quale possano essere le assonanze tra la tradizione buddista e quella cristiana.
La sua conoscenza del buddismo e del cristianesimo gli permette di correggere molte contraffazioni divulgate da volgarizzatori non autorizzati, prevenzioni razionalistiche e confusioni ecumeniche.
In questo libro, soffuso di sofferenza per una tradizione torturata a morte, Pallis ricostruisce l’immagine di una civiltà integrale, introducendo il lettore occidentale alla conoscenza di un Paese, il Tibet, che è stato per secoli un invisibile centro di influenza religiosa.
Marco Pallis (1895-1989), inglese di origini greche, dopo aver studiato entomologia all’Università di Liverpool e aver partecipato come mitragliere alla Prima guerra mondiale, iniziò a viaggiare, soprattutto tra le montagne dell’Himalaya. Esperto alpinista, è stato anche un apprezzato musicista e compositore, un autorevole membro della Tibetan Society e un qualificato esponente della cosiddetta scuola tradizionalista, insieme con René Guénon, Ananda Coomaraswamy e Frithjof Schuon.
Informazioni aggiuntive
Anno di pubblicazione | 2019 |
---|