12,00€ 11,40€
Il trattato dantesco De vulgari eloquentia viene qui analizzato secondo la mentalità medievale che lo ha concepito: non si tratta dunque di un saggio di linguistica ma di un trattato simbolico che può essere letto a vari livelli, il più elevato dei quali riguarda il mistero dei Fedeli d’Amore, sodalizio di sapienti innamorati della Verità.
Il trattato dantesco De vulgari eloquentia viene qui analizzato secondo la mentalità medievale che lo ha concepito: non si tratta dunque di un saggio di linguistica ma di un trattato simbolico che può essere letto a vari livelli, il più elevato dei quali riguarda il mistero dei Fedeli d’Amore, sodalizio di sapienti innamorati della Verità.
Nuccio D’Anna si occupa da molti anni di simbolismo, dottrine spirituali e storia delle religioni, argomenti sui quali ha pubblicato numerosi studi specialistici. È membro della Società Italiana degli Storici delle Religioni e per Iduna ha curato il libro di Maryla Falk, I “Misteri” di Novalis.
Informazioni aggiuntive
Prefazione di | Jacques Benoist-Méchin |
---|