Il Papa
32,00€ 30,40€
Considerata l’opera più celebre del Conte de Maistre, Il Papa viene pubblicata a Lione nel 1819 e riscuote subito un enorme successo, tanto da essere ristampata più di cinquanta volte nel solo Ottocento. Per de Maistre è necessario ristabilire il primato papale che aveva consentito, durante il Medioevo, di edificare una Europa modello di virtù, distrutta dalla Riforma protestante.
Considerata l’opera più celebre del Conte de Maistre, Il Papa viene pubblicata a Lione nel 1819 e riscuote subito un enorme successo, tanto da essere ristampata più di cinquanta volte nel solo Ottocento. Per de Maistre è necessario ristabilire il primato papale che aveva consentito, durante il Medioevo, di edificare una Europa modello di virtù, distrutta dalla Riforma protestante.
De Maistre, sfidando le ideologie anticattoliche del suo tempo, affermava che il Papa è vescovo di Roma e di nessun’altra diocesi; che il suo non è un potere di tipo monarchico assoluto, in quanto è sottoposto al diritto divino ed è vincolato dalle disposizioni date da Cristo alla sua Chiesa; che su questa istituzione divina è fondato il Papato, ma anche l’Episcopato, per cui i vescovi non sono affatto funzionari senza responsabilità propria.
Queste idee risultano, dopo la vittoria all’interno della Chiesa delle correnti di pensiero moderniste e progressiste, inattuali. Eppure, di fronte alla sempre più evidente crisi della Chiesa, e il disorientamento presente nei fedeli a seguito anche del pontificato di papa Francesco, la testimonianza di fede e di visione politica di de Maistre rappresenta un punto di riferimento ineludibile per tutti i cattolici
Scrittore e diplomatico savoiardo, il conte Joseph Marie de Maistre (1752-1821) è stato un apprezzato autore di classici del pensiero reazionario come Le serate di San Pietroburgo o colloqui sul governo temporale della Provvidenza (1821) e il celebre Saggio sul principio generatore delle costituzioni politiche (1814).
Informazioni aggiuntive
Prefazione di | Paolo Gulisano |
---|