28,00€ 26,60€
L’ipotesi fondamentale di questo libro è che gli esagrammi possano essere considerati come le icone, ossia immagini che nascondono nel loro profondo simboli e archetipi non legati alla storia e alla quotidianità, all’attualità o a epoche precise, ma sono sovratemporali e sovraspaziali, esattamente come i proverbi.
L’ipotesi fondamentale di questo libro è che gli esagrammi possano essere considerati come le icone, ossia immagini che nascondono nel loro profondo simboli e archetipi non legati alla storia e alla quotidianità, all’attualità o a epoche precise, ma sono sovratemporali e sovraspaziali, esattamente come i proverbi. Gli esagrammi vengono dal cielo, i proverbi dalla terra (popolo) e la loro correlazione può aiutare a portare il mondo delle idee dentro alla concretezza dell’uomo.
Alberto Lomuscio (1955) vive e lavora a Milano. È medico cardiologo e agopuntore, già vice-presidente della Società Italiana Agopuntura e direttore responsabile della Rivista Italiana Agopuntura, e docente della Scuola di Agopuntura “SOWEN”. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche, ha pubblicato anche diversi articoli sull’I-King, che insegna nei suoi corsi, allo scopo di dimostrare i rapporti tra sincronicità e vita quotidiana. Ha pubblicato tre libri che hanno analizzato le correlazioni sincroniche tra le verità dell’I- King e la sapienza nascosta nella Divina Commedia, nella numerologia e nella quotidianità dell’esistenza: in collaborazione con Maria Tondi, Dante e la sincronicità dell’I-King (Anima, 2011) e Dante, I-King e l’armonia di Fibonacci: la sincronicità della Commedia nei numeri dell’Estetica universale (ed. personale, 2015) e I-King. Percorsi celesti nel labirinto terrestre (Iduna, 2020).